L'atomica usci da un secchio
Tutto dunque comincia a Roma, al n. 90 di via Panisperna. Come arrivarono, Fermi e i suoi collaboratori, a quei risultati? Come fecero a scoprire che era il rallentamento dei neutroni (provocato dall'acqua) «la chiave che apriva all'umanità il vaso di Pandora dell’energia nucleare»? La ricostruzione ufficiale dice che l’esperimento decisivo fu quello compiuto in un giorno dell’autunno 1934 nella famosa vasca dei pesci rossi nel giardino dell’istituto. Ma come e perché si arrivò a quello strano esperimento? Cardone e Mignani sono andati a confrontare i resoconti e le memorie lasciate, a distanza di anni, dai protagonisti di quella vicenda. Con somma sorpresa si sono accorti che ciascuno raccontava una storia diversa. E nessuno spiegava in modo convincente l’irrituale ricorso a quella fontana. Finché al Museo della fisica della «Sapienza» di Roma i due si sono imbattuti nell'anziano custode: il cavaliere del lavoro Mario Berardo, allora ottantaduenne, aveva cominciato a lavor...